
Le nostre scelte per l’allestimento al Marco Simone Italian Open 2021
“I ricordi dello splendido lavoro di costruzione fatto a cavallo tra fine Anni Ottanta e Anni Novanta presso il golf club di Laura Biagiotti. Il lavoro degli ultimi giorni per l’allestimento del verde in tutte le aree dedicate agli sponsor e al pubblico (non ultimi gli addobbi curati del nostro centro di giardinaggio). E – certo last but not least – l’emozione di vedere finalmente tanti campioni in campo… Questo è stato il nostro punto di vista nell’assistere e nel partecipare alla grande passione che ha animato il DS Automobiles 78° Open d’Italia, presso il sempre più bello Marco Simone Golf Club & Country Club“.
Così racconta Gabriele Galileo Nicolini l’esperienza che, anche quest’anno, ci ha strettamente legato al più importante torneo golfistico italiano maschile, fondato nell’ormai lontano 1925 e dal 1972 parte integrante dell’European Tour.
Ma – entrando in qualche particolare più tecnico e botanico – quali piante (da esterno e da interno) abbiamo deciso di portare stavolta al Marco Simone Golf e Country Club, per rendere ancora più piacevole e verde un evento già così immerso nella natura? E così importante e carismatico…
Senza dimenticare certo le caratteristiche peculiari della location (anzi, enfatizzando se possibile alcuni caratteri della campagna romana in cui è ‘tuffato’ il prestigioso club golfistico della nota stilista italiana) abbiamo studiato assieme dei mix adeguati alla situazione climatica e quindi affidato la regia delle nostre scelte al nostro Alessio Bartolini.
- Photinia x fraseri ‘Red Robin’
- Olea europaea
- Abelia grandiflora
- Lantana camara
- Lantana montevidensis
- Westringia fruticosa
- Grevillea rosmarinifolia
- Mirtus communis tarentina
- Buxus sempervirens
- Rosmarinus officinalis prostratus
- Potentilla fruticosa
- Phormium tenax
- Phillyrea angustifolia
- Erba della pamp
- Pittosporum finirà
- Vitis vinifera
- Rhyncospermum jasminoides
- Viburnum tinus
- Plumbago auriculata
Ora qui vi vogliamo dunque raccontare una sintesi di questo grosso allestimento, con una carrellata d’immagini specifiche e qualche indizio in più sulle varietà selezionate. Per dare un’idea di quel che si può realizzare, in relativo poco tempo, in una situazione istituzionale e di rappresentanza di questo tipo.

Photinia fraseri Red Robin
Qualche notizia
Una pianta che cresce molto rapidamente, ideale per schermare. Viene dunque usata molto come siepe, ma resiste bene anche in vaso. Elegante verde brillante e tanto rosso vivo…

Olea europaea
Qualche notizia
Lo scegliamo sempre volentieri quando dobbiamo rispecchiare nel giardino – o nell’addobbo – il filo conduttore della campagna circostante. Verde argentato e simbolo di pace…

Abelia grandiflora
Qualche notizia
Adatta non solo ai giardini, ma anche alle terrazze e ai balconi, ha un bel portamento tondeggiante e dona armonia agli spazi. Ha foglie piccole e ovali, dentellate ma molto graziose. Scenografica e amante del sole…

Lantana Camara
Qualche notizia
Eccoti una pianta estremamente resistente e forte. Ma è anche una pianta dotata di fioriture bellissime, di tanti colori diversi. Fiori che ti possono allietare per l’intera estate. Fino a tutto l’autunno…