Sai che si sta avvicinando? Il momento migliore per la potatura delle caducifoglie. Quindi è certamente il caso di parlarne. Ma – prima – può servirti ritornare sull’argomento generale delle potature. E soprattutto sulla ragione fondamentale che le determina: la necessità, non solo estetica, di armonia. Nelle diverse stagioni.

I momenti e le modalità migliori per farlo

Quando vuoi potare (oppure cimare) una qualsiasi pianta ti devi chiedere cosa vuoi ottenere da lei. Saprai, del resto, che quasi sempre la gemma apicale/terminale di ogni germoglio è più gagliarda e più veloce nello sviluppo rispetto alle laterali sottostanti, che – stando sotto – restano un po’ inibite. Questa caratteristica si chiama, non a caso, dominanza apicale.

Ci sono tuttavia delle varietà (il lillà, per dirne solo una) che hanno uno schema di sviluppo diverso: più biforcuto. Questo paradigma si realizza per via del fatto che le gemme apicali in queste piante sono due. Anche in questi casi – se vuoi moderare la dominanza apicale e quindi far sì che la pianta si sviluppi più in larghezza che in altezza – devi comunque effettuare tagli di potatura apicale. Non dimenticando, tuttavia, che le gemme laterali sottostanti non si svilupperanno mai tutte con la medesima intensità: quelle più vicine all’apicale asportata tenderanno a prevalere sulle sottostanti. Inoltre la gemma più alta sarà portata naturalmente a sostituire nella funzione di accrescimento in altezza la gemma apicale potata.

Ti appassiona l’argomento? Allora ci torniamo su presto

Di stagione in stagione.

Ascolta su SoundCloud

di Linea Verde Nicolini

0 commenti

Line Verde Nicolini
Invia su WhatsApp