Insetticida granulare per il controllo delle formiche nel prato

Quante volte lo abbiamo già detto? Un prato florido può diventare il tuo più deciso vanto, come per ogni appassionato di giardinaggio. Tuttavia, lo sai, esistono sempre dei pericoli: anche se ci si mette il massimo dell’amore e della capacità pratica, possono intervenire dei problemi.

Una di queste minacce per il prato è rappresentata dalla comparsa di formicai. Essi possono infatti mettere in pericolo estetica e salute del tuo spazio verde&aperto.

Per questo motivo, nelle prossime righe, esploreremo insieme le specie di formiche più comuni nei giardini. Quindi metteremo in evidenza i loro danni (ma anche i loro potenziali benefici). Infine, passiamo a illustrarti i metodi più efficaci per gestirle.

Quali sono le specie di formiche che possono popolare il tuo giardino?

Nei giardini italiani, le specie di formiche più diffuse includono…

  • Formica nera dei giardini (Lasius niger): di colore nero o marrone scuro, spesso nidifica nel terreno, formando piccoli cumuli di terra visibili sul prato.
  • Formica argentina (Linepithema humile): di colore marrone chiaro, è nota per formare colonie molto numerose e può diventare invasiva.
  • Formica acrobata (Crematogaster scutellaris): riconoscibile per la testa rossa e l’addome a forma di cuore, tende a nidificare nel legno, ma può estendersi anche al terreno del giardino.

Le formiche sono veramente pericolose per il prato del tuo giardino?

Primo piano di formiche che costruiscono un formicaio nel prato

Sfatiamo subito qualche preconcetto negativo. Le formiche svolgono ruoli ecologici importanti e, in quantità moderate, possono persino apportare benefici al tuo prato. Lo immaginavi? Lo sapevi?

Tuttavia, certo, infestazioni massicce possono causare problemi significativi.

Quali benefici possono apportare le formiche nel prato?

In piccole quantità, le piccole formiche possono fare grandi cose. Quali?

  • Aerare il terreno: scavando tunnel sotterranei, migliorano la circolazione dell’aria e l’infiltrazione dell’acqua.
  • Controllare altri parassiti: predano piccoli insetti dannosi per le piante.
  • Favorire la decomposizione: trasportano materiale organico, contribuendo alla fertilità del suolo.

Motivi di un gran numero di formiche nel prato e danni che possono causare

Un aumento significativo delle formiche nel manto erboso può essere dovuto ad almeno due ragioni:

  • presenza di afidi (le formiche sono attratte dalla melata prodotta da questi parassiti);
  • terreno secco (le formiche prediligono ambienti asciutti per nidificare).

Se si sono verificate queste premesse, vedrai quindi comparire presto numerosi eserciti di formiche tra l’erba curata del tuo giardino. E, allora, cominceranno molto probabilmente i guai e dovrai presto correre ai ripari.

Tra i possibili danni includi:

  • compromissione dell’estetica del prato (i formicai possono creare irregolarità nel terreno);
  • danneggiamento delle radici (le gallerie possono esporre le radici all’aria, causando stress alle piante).

Rimedi naturali per eliminare formicai e formiche

Se non vuoi perdere la bellezza del tuo tappeto verde, ma non vuoi neanche utilizzare agenti chimici, per gestire le formiche in modo ecologico possiamo suggerirti quanto segue

Sposta la tana in un’altra posizione

Posiziona un vaso di terracotta capovolto sopra il formicaio; gli insetti imenotteri potrebbero trasferirsi al suo interno, permettendoti di rimuoverli facilmente.

Acqua bollente sul formicaio

Versare acqua bollente su un formicaio nel prato come rimedio naturale contro le formiche

Versa con cautela acqua molto calda direttamente nel formicaio per eliminare la colonia.

Bicarbonato e zucchero

Bicarbonato e zucchero sparsi su un prato come rimedio naturale per eliminare le formiche

Mescola parti uguali di NaHCO3 (bicarbonato di sodio) e zucchero a velo; le formiche – attirate dallo zucchero – ingeriranno anche il bicarbonato, che invece è per loro letale.

Cannella, fondi di caffè e spezie

Fondi di caffè e cannella distribuiti su un prato per tenere lontane le formiche in modo naturale

Spargi queste sostanze intorno alle aree infestate; il loro odore forte allontana le formiche.

Aceto e acqua

Bicchieri di aceto e acqua sullo sfondo di un prato, utilizzati per allontanare le formiche naturalmente

Spruzza una soluzione di queste due sostanze (in parti uguali) sui percorsi delle formiche: le dissuaderai.

Quando usare insetticidi?

Spray insetticida per formiche nel prato e giardino

L’uso di insetticidi dovrebbe essere l’ultima risorsa, riservata a infestazioni gravi. È fondamentale seguire in modo attento le istruzioni del prodotto prescelto, in maniera tale da proteggere la salute tua, dei tuoi animali domestici e dell’ambiente.

  • Insetticidi granulari: distribuisci i granuli nelle zone infestate; le formiche li trasporteranno nel formicaio, eliminando la colonia dall’interno.
  • Spray chimici: utili per trattamenti localizzati, spruzzali direttamente sulle formiche e nei punti di ingresso.

Conclusioni

Mantenere il prato libero da formiche richiede un approccio equilibrato. Monitorando con regolarità il tuo giardino e intervenendo con tempestività grazie a metodi naturali, potrai preservare la salute e la bellezza del tuo spazio aperto.

La nostra ‘vetrina stagionale’ del centro di giardinaggio resta sempre a tua disposizione per ulteriori consigli e opzioni di prodotti di alta qualità. Tu intanto comincia la tua opera di analisi e controllo delle formichine.

E ricorda: le formiche fanno parte dell’ecosistema: l’obiettivo è gestirle, non eliminarle in toto.

Di stagione in stagione.

Ascolta su SoundCloud

di Linea Verde Nicolini

Line Verde Nicolini
Invia su WhatsApp