Calendario potatura piante: ecco quali piante potare mese per mese

Attenzione, conoscenza e tempismo: queste sono le qualità che richiede una potatura professionale ed efficace. Infatti, intervenire in modo corretto sui tagli nelle piante è una vera e propria arte, di cui non tutti sono capaci.
Solo avendo le giuste competenze e sapendo quando prendere provvedimenti oculati, si possono ottenere buoni risultati dalle potature.
I nostri collaboratori specializzati – pronti ad agire nel tuo spazio aperto al momento giusto e con le tecniche appropriate – ti assicurano piante sane, forti e produttive. Tuttavia può essere utile anche a te una istruzione preliminare: sul perché potare, con quali mezzi/strumenti e accortezze, in quali mesi o stagioni.
Perciò, in questo articolo ti guideremo attraverso un calendario annuale di potatura, fornendoti consigli pratici per un tuo eventuale do it yourself o meglio per preventivare interventi con i nostri tecnici. Di mese in mese.
Perché effettuare la potatura delle piante è fondamentale?

La potatura non è solo un’operazione estetica; è importante anche per altri motivi. Per esempio:
- salute della pianta: rimuovere rami malati o danneggiati previene la diffusione di malattie;
- produzione ottimale: una potatura corretta stimola la fioritura e la fruttificazione;
- gestione dello spazio: controlla la crescita, mantenendo la pianta nelle dimensioni desiderate.
Quali sono le tecniche di potatura che si possono utilizzare?
Il nostro know-how ci insegna che esistono diverse tecniche di potatura e che ognuna di queste si distingue per scopi specifici.
- Potatura di formazione: modella la giovane pianta, definendo la struttura desiderata.
- Potatura di mantenimento: preserva la forma e la salute della pianta adulta.
- Potatura di ringiovanimento: rivitalizza piante mature, stimolando la crescita di nuovi germogli.
Errori da non commettere quando si pota una pianta

Per evitare danni alle tue piante, segui i consigli dei nostri tecnici e tieni a mente questi errori comuni.
Per cominciare, mantieni presente nel tuo piano che gli errori più frequenti riguardano…
- Tempistica errata: potare nel periodo sbagliato può compromettere la fioritura o la fruttificazione.
- Tagli impropri: tagli non netti o in posizioni sbagliate possono facilitare l’ingresso di patogeni.
- Uso di attrezzi non sterilizzati: ciò può diffondere malattie da una pianta all’altra.
Il calendario completo sulla potatura delle piante

Ecco quindi la nostra piccola guida, mese per mese, che ti illustra quando è meglio effettuare tagli specifici. Magari (preferibile!) con supervisione e aiuto di un esperto.
- Gennaio: potature di Melo, Pero, Ribes, Pesco.
- Febbraio: tagli su Albicocco, Susino, Vite, Melo, Pesco, Lampone, Pero e Kiwi.
- Marzo: potare gli agrumi (dopo la raccolta), Pesco, Kiwi e Vite.
- Aprile: tutte le piante da frutto possono essere potate.
- Maggio: diradamento dei frutti su Albicocco, Melo, Pesco e Susino; potatura dei rami esterni degli agrumi.
- Giugno: tagli su Ribes bianco e Uva spina.
- Luglio: dopo il raccolto, potatura dei rami delle piante che hanno fruttificato.
- Agosto: sfoltimento delle chiome su tutti gli alberi da frutto.
- Settembre: potature post-raccolto (Albicocco).
- Ottobre: tagli su piante da frutto arbustive.
- Novembre e Dicembre: potature di Melo, Pero, Albicocco e Susino.
Nota: le indicazioni fornite sono di carattere generale. Ti consigliamo di adattare gli interventi in base alle specifiche esigenze delle tue piante e alle condizioni climatiche locali. Inoltre, per tutte le altre varietà e in speci per gli alberi ad alto fusto… Chiedi pure maggiori info all’ufficio tecnico o al servizio di SOS giardinaggio a km.0 di LVN #arrivanoinostri
Potature a gennaio
Gennaio è un mese cruciale per la potatura. Poiché molte piante sono allora in riposo vegetativo, capisci che quel periodo dell’anno diventa ideale per interventi significativi.
È tendenzialmente il momento di agire su…
- Melo e Pero: rimuovere rami secchi o malati per favorire una crescita sana.
- Cotogno: eliminare rami danneggiati per stimolare la produzione.
- Fico: sfoltire la chioma per migliorare l’aerazione.
- Mandorlo: potare per mantenere una forma equilibrata.
- Nocciolo: eliminare i polloni basali per concentrare l’energia della pianta.
- Olivo (nelle regioni centro-meridionali): ridurre la chioma per favorire la penetrazione della luce.
- Vite: accorciare i tralci per stimolare la produzione di nuovi germogli.
- Piccoli frutti (Lampone, Ribes, Uva spina): rimuovere i rami vecchi per favorire la produzione di nuovi getti.
Potature a febbraio
Febbraio rappresenta un altro mese chiave nel calendario delle potature. Le temperature iniziano a salire un pochino, preparando le piante alla ripresa vegetativa.
Ti abbiamo già suggerito alcuni tagli da fare nel periodo. Ma possiamo andare più nel particolare di cosa e come è consigliabile potare in questa fase dell’anno.
- Albicocco e Susino: eliminare rami malati o danneggiati per stimolare una fruttificazione abbondante.
- Vite: continuare la potatura iniziata a gennaio, concentrandosi sui tralci principali.
- Melo e Pero: proseguire la potatura per mantenere la forma desiderata e favorire la produzione.
- Pesco: rimuovere rami deboli o mal orientati per garantire una crescita vigorosa.
- Actinidia (Kiwi): sfoltire la pianta per migliorare l’esposizione alla luce e la qualità dei frutti.
- Olivo (nelle zone a clima mite): potare leggermente per stimolare la produzione di nuovi rami fruttiferi.
Che attrezzi utilizzare per la potatura delle piante?
Senza una buona scelta degli strumenti non ci può essere una buona potatura: efficace e appropriata.
Servono:
- forbici da potatura: per rami sottili e giovani;
- cesoie: ideali per rami di medio spessore;
- seghetti: per rami più robusti;
- svettatoi: per raggiungere rami in alto senza l’uso di scale.
N.B. Bisogna sempre ricordare di sterilizzare gli attrezzi prima dell’uso per prevenire la diffusione di malattie.
Conclusioni
La potatura è una pratica nodale per mantenere le tue piante in salute e garantirne una produzione abbondante. Seguendo il calendario che ti abbiamo appena proposto e adottando le tecniche più idonee, potrai prenderti cura del tuo verde con consapevolezza ed efficacia. Noi siamo pronti ad affiancarti: sempre nel rispetto della natura, senza soverchiarla mai.