funghi nel prato come eliminarli

Ci torna in mente Maria. Ci ricordiamo anche Antonio, a dir il vero… Beh, sì: siamo consapevoli che chissà quanti altri sono corsi da noi – nel tempo – a domandarci come fare per estirpare dal prato verde della loro casa quei benedetti funghi. E ci hanno sempre chiesto rimedi semplici e naturali.

Del resto, la comparsa di funghi nel prato è un problema comune. Una questione delicata, che può compromettere sia la salute che l’estetica del tuo giardino.

Per fortuna, esistono diversi metodi naturali per prevenirli ed eliminarli senza ricorrere a soluzioni chimiche aggressive.

Vuoi scoprire insieme a noi come mantenere il prato sano e privo di ‘ospiti fastidiosi’? Andiamo ‘a piedi nudi’ sul tuo tappeto verde e ripuliamolo di ogni cosa che non ci piace.

Per eliminare per sempre i funghi dal tuo prato parti comunque dalla prevenzione

Il primo passo naturale e delicato che devi fare indovina qual è?… La prevenzione, perdindirindina (!).

Sì, uno step iniziale dagli effetti garantiti per evitare la comparsa dei funghi è appunto quello di armarsi di molta pazienza e tenacia. E, in sintesi, di un bel calendario su cui annotare in modo puntuale le operazioni cautelative che non devono mancare per il bene del tuo manto erboso.

Ricorda: un prato ben curato e in equilibrio è meno soggetto anche alle malattie fungine. Per questo nelle prossime righe ti consigliamo alcune buone pratiche da adottare fin da subito. Per esempio: il drenaggio del terreno, la regolamentazione dell’irrigazione, la rimozione del feltro e dell’eccesso di materiale organico… Non dovrai mai tralasciarne nessuna. Step by step.

Quali sono le cause dei funghi nel prato?

funghi nel prato cause

Però – sai – non basta dire prato. E non basta dire funghi. Per affrontare il problema di questa ‘relazione complicata’ è utile conoscerne le cause principali. Snidando gli avversari, per così dire.

Umidità elevata

L’eccessiva presenza di acqua nel suolo e nell’aria è un fattore determinante per la proliferazione dei funghi. Per così dire, loro ci sguazzano.

Scarso drenaggio del terreno

Un terreno compatto e poco drenante crea ristagni d’acqua, che favoriscono la crescita di spore fungine. Bisogna metterci subito rimedio.

Eccesso di nutrienti (fertilizzazione errata)

Anche l’uso scorretto dei fertilizzanti, che reca con sé un eccesso di azoto, può stimolare la comparsa di funghi. Il troppo stroppia, si dice.

Infezioni fungine latenti

Alcune spore fungine rimangono latenti nel terreno e si attivano in presenza di condizioni favorevoli. Stanarle è un tuo e nostro dovere.

Accumulo di materiale organico

Residui di erba tagliata, foglie e paglia trattengono l’umidità. Così favoriscono l’insorgenza di muffe e funghi. Fai pulizia sul prato come faresti una seduta di yoga.

Stress del prato

Un prato indebolito da tagli troppo bassi, siccità o calpestio eccessivo è più vulnerabile agli attacchi fungini. Abbi cura di lui: non maltrattarlo.

Come eliminare i funghi dal prato solamente con rimedi naturali

rimedi naturali per eliminare i funghi dal prato

Torniamo quindi a Maria, Antonio e a tutti gli altri clienti&amici che ci continuano a chiedere rimedi del tutto naturali per risolvere il problema dei funghi nel manto erboso. E ritorniamo dunque anche alla tua domanda di salute e sostenibilità.

Per la verità, esistono diverse soluzioni eco-compatibili per contrastare la presenza di funghi. Queste tattiche eviteranno anche a te di ricorrere ai prodotti chimici.

Nelle prossime righe ti forniamo un elenco di azioni davvero utili a raggiungere l’obiettivo in modo sereno e assolutamente naturale. Leggile e, se ne senti il bisogno, raggiungi il centro di giardinaggio per chiedere ulteriore supporto e indicazioni.

Migliora il drenaggio

Un terreno con scarso drenaggio trattiene l’umidità in eccesso, creando l’ambiente perfetto per la proliferazione dei funghi. Intervieni sul terreno con carotature e aggiunta di sabbia per evitare ristagni idrici, migliorare l’aerazione e il deflusso dell’acqua. Saranno interventi molto utili.

Regola l’irrigazione

Irrigare troppo spesso o nelle ore serali può favorire lo sviluppo di muffe e funghi. Innaffia invece il prato nelle prime ore del mattino, evitando ristagni d’acqua. Così manterrai il giusto equilibrio idrico, evitando eccessi che possano favorire la proliferazione di spore. In fondo, è sempre una questione di proporzione.

Rimuovi i funghi manualmente

Taglia e rimuovi i funghi alla base per impedirne la diffusione, smaltendoli in modo corretto per evitare la dispersione delle spore. Ciò che si fa con le mani è segno di cura e d’amore.

Applica bicarbonato di sodio

Diluisci un cucchiaio di bicarbonato in un litro d’acqua e spruzza direttamente sulle aree colpite per creare un ambiente sfavorevole ai funghi. Piccolo trucco dei nonni.

Usa aceto bianco

Anche l’aceto bianco, diluito in acqua, è un efficace fungicida naturale. Spruzzalo con moderazione per evitare danni al prato. Una piccola arma segreta dalla cucina.

Utilizza infusi d’aglio

L’aglio possiede proprietà antimicotiche naturali. Prepara un infuso bollendo qualche spicchio della pianta e poi lascialo raffreddare; quindi, spruzzarlo sulle zone infestate. Un gesto che in genere ripara presto i danni.

Aumenta la circolazione d’aria

Taglia regolarmente l’erba e rastrella il prato per evitare l’accumulo di umidità. Così favorirai la circolazione dell’aria. E i funghi non troveranno più una casa accogliente dove stare.

RICORDA. Ammassi d’erba tagliata, foglie e altro materiale organico favoriscono il vapore acqueo e la crescita dei funghi. Perciò effettua regolarmente operazioni di scarificazione e pulizia.

Cosa non fare per eliminare i funghi dal prato

come eliminare i funghi del prato

Come avrai capito, ci sono alcuni errori comuni che possono peggiorare la situazione. Evitali per garantire che il tuo prato resti sano (!).

  • Non esagerare con l’irrigazione: troppa acqua favorisce la crescita dei funghi.
  • Non utilizzare fertilizzanti azotati in eccesso: potrebbero stimolare la proliferazione fungina.
  • Non tagliare l’erba troppo bassa: un prato stressato è più vulnerabile alle infezioni.
  • Non lasciare i funghi tagliati sul prato: potrebbero rilasciare spore e diffondere il problema.

Conclusioni

Dunque eliminare i funghi dal prato in modo naturale è possibile. Puoi ottenere questo risultato adottando strategie di prevenzione e trattamenti mirati.

Un’adeguata manutenzione, il corretto bilanciamento di acqua e nutrienti e l’uso di rimedi naturali aiuteranno il tuo prato a restare sano e rigoglioso senza bisogno di prodotti chimici aggressivi. Seguendo questi consigli, potrai continuare a passeggiare (anche a piedi nudi!) sul tuo tappeto erboso perfetto. Tutto l’anno.

Di stagione in stagione.

Ascolta su SoundCloud

di Linea Verde Nicolini

Line Verde Nicolini
Invia su WhatsApp