agrostide stolonifera

La scelta del prato: nulla richiede più attenzione a superintendent e greenkeeper, costruttori di campi da golf e giocatori professionisti.

I percorsi golfistici (come e più di altri campi dedicati a sport su prato) necessitano infatti di uno studio particolare quando si giunge alla definizione del manto erboso, poiché la sua qualità e resistenza influenzano in modo davvero notevole l’esperienza di gioco.

Oggi tra le varietà più apprezzate per la realizzazione dei green c’è l’Agrostide Stolonifera. Ma perché questa pianta è così tanto amata dai professionisti del settore?

In questo articolo esploreremo le caratteristiche, i benefici e le modalità di cura di questa tipologia di tappeto erboso, diventato una delle scelte preferite per i campi da golf.

Cos’è l’Agrostide Stolonifera?

agrostide stolonifera cos'è

L’Agrostide Stolonifera, conosciuta anche come bluegrass, è la specie più pregiata tra le graminacee per tappeti erbosi: una varietà di microterma perenne, appartenente alla famiglia delle Poaceae, capace di colonizzare il terreno tramite stoloni striscianti.

Si sviluppa così per accestimento, cioè per sviluppo di nuovi steli alla base (o colletto) della pianta. E si distingue per la sua capacità di diffondersi in modo rapido, grazie a radici orizzontali che si estendono e creano nuove piantine.

È quest’ultima caratteristica a rendere perfetta l’Agrostide Stolonifera nel garantire un manto erboso uniforme e resistente, ideale appunto per il gioco del golf, il quale evidentemente richiede una superficie perfetta e duratura.

“L’Agrostide Stolonifera” spiega il nostro superintendent Andrea Cappuccini “è vincente soprattutto nei green dei percorsi golfistici, dove va tenuta tagliata a 4 mm”. Prendi nota anche tu.

Caratteristiche principali

Prima di spiegare meglio i perché che portano anche i nostri tecnici specializzati a prediligere l’Agrostide Stolonifera nell’ambito della realizzazione dei green, occorre una rapida elencazione di alcune sue caratteristiche peculiari.

  • Resistenza al calpestio: la sua capacità di resistere al traffico intenso, come quello appunto dei golfisti, la rende ideale per questo tipo di realizzazioni.
  • Adattabilità alle condizioni climatiche: è una varietà che si adatta bene sia ai climi freschi che a quelli temperati, crescendo rigogliosa anche in zone soggette a temperature estreme.
  • Rapida rigenerazione: grazie agli stoloni, in caso di danneggiamento è in grado di recuperare in maniera rapida, garantendo sempre un aspetto impeccabile.
  • Colore e consistenza: ha un colore verde intenso e una consistenza morbida, che migliora l’esperienza di gioco e (perché no?!) la bellezza estetica del campo.

Perché l’Agrostide Stolonifera è ideale per i campi da golf?

erba per campi da golf ideale

Sei pronta/o, allora? Entriamo più nei particolari che determinano come scelta vincente per i percorsi da golf quella dell’Agrostide Stolonifera.

  • Resistenza alle alte temperature. Essendo una varietà che cresce bene anche sotto il sole diretto, è perfetta per i campi da gioco situati in zone calde (o in aree territoriali soggette ad ormai evidenti modifiche delle medie stagionali, a causa dei mutamenti climatici). Questa caratteristica consente al prato di restare verde e in salute anche durante le estati più torride.
  • Capacità di recupero. I campi da golf sono soggetti a un uso molto intenso, con molteplici passaggi di golf-car e giocatori. Grazie alla sua capacità di ripresa rapida, l’Agrostide Stolonifera è in grado di rinvenire da eventuali danni in modo veloce. Così si evitano aree spoglie e migliora la durata del campo.
  • Alta qualità del manto erboso. Il suo manto uniforme e liscio contribuisce alla creazione di aree di gioco ottimali, dove la palla rotola senza intoppi. Così i golfisti possono godere di performance migliori.
  • Resistenza alle malattie. Rispetto ad altre varietà di prato, l’Agrostide Stolonifera è anche più resistente alle malattie fungine e ad altre problematiche comuni nelle piante. Così si riduce la necessità di trattamenti chimici.

Cura e manutenzione dell’Agrostide Stolonifera

agrostide stolonifera cura

Ora passiamo a illustrarti come curare secondo criteri corretti l’Agrostide Stolonifera. Si tratta di cinque passaggi cruciali, per i quali non è ammessa alcuna trascuratezza. E i nostri tecnici lo sanno bene.

Irrigazione

L’Agrostide Stolonifera richiede un’irrigazione regolare, quindi senza esagerazioni. È fondamentale mantenere il terreno umido senza saturarlo, in modo da evitare ristagni d’acqua che potrebbero favorire lo sviluppo di malattie.

Taglio

Un taglio regolare è necessario per mantenere il prato sano e ordinato. Per i campi da golf, il taglio deve essere particolarmente basso per ottenere una superficie liscia e uniforme, ma – al tempo stesso – senza compromettere la salute della pianta.

Fertilizzazione

Per favorire una crescita sana, è importante concimare con regolarità utilizzando fertilizzanti bilanciati, preferibilmente quelli a rilascio lento, che forniscono nutrimento in modo graduale.

Aerazione e scarificazione

L’aerazione e la scarificazione sono pratiche fondamentali per garantire che l’Agrostide Stolonifera riceva ossigeno e nutrienti necessari per crescere al meglio, evitando che il terreno diventi troppo compatto.

Controllo delle malattie

Sebbene l’Agrostide Stolonifera sia piuttosto resistente, è sempre utile monitorare eventuali segni di infezioni fungine o danni da parassiti, intervenendo subito con trattamenti ecologici e non invasivi.

Altre varietà di erba utilizzate nei campi da golf

tipi di erbe da usare per i campi da golf

Come ovvio, ci sono anche altri tipi di prato che i nostri greenkeeper possono suggerire a te che progetti e/o pratichi il gioco del golf. Tra questi citiamo:

  • Festuca arundinacea: una varietà resistente al caldo e al secco, spesso utilizzata per le aree che ricevono meno manutenzione.
  • Poa pratensis: un’altra erba adatta ai climi freschi, apprezzata per la sua densità e resistenza.
  • Cynodon dactylon (Bermuda): perfetta per i climi caldi, molto resistente al calpestio e – appunto – alle temperature sostenute.

Perché scegliere l’Agrostide Stolonifera?

A questo punto ti sei fatta/o un’idea e puoi – assieme a noi – argomentare in modo definitivo la scelta tecnico-agraria selezionata per il campo da golf che più ami.

Come abbiamo cercato di spiegare nei paragrafi precedenti, prediligere l’Agrostide Stolonifera per la pratica del golf significa optare per una varietà che combina resistenza, estetica e facilità di gestione. Ti pare poco?!

Grazie alla sua capacità di adattarsi a diversi climi e condizioni di terreno, nonché alla sua durabilità e resistenza al traffico, è una scelta che permette di mantenere i green in condizioni ottimali per tutto l’anno.

Conclusioni

Confermiamo: l’Agrostide Stolonifera è senza dubbio una delle migliori soluzioni per i campi da golf, grazie alla sua versatilità, resilienza e bellezza. Prendersi cura di questo tipo di tappeto erboso sportivo non è complicato, ma – certo – richiede una manutenzione professionale, e costante e attenta, per garantire che il prato resti sano&perfetto.

Con il giusto approccio, questa varietà di erba può trasformare un percorso sportivo nel verde in un vero e proprio capolavoro paesaggistico.

Vuoi sapere come scegliere il prato perfetto per il tuo campo da golf? Contattaci per una consulenza su misura!

Di stagione in stagione.

Ascolta su SoundCloud

di Linea Verde Nicolini

Line Verde Nicolini
Invia su WhatsApp