Larva di moscerino, responsabile dei danni alle radici delle piante.

Che fastidio infernale! Sopra i vasi, intorno alle foglie, in giro per casa: moscerini dappertutto. E tu che non ne puoi più.

Ma qual è la causa reale di questa presenza molesta? Te lo sarai chiesta/o tante volte, immaginiamo. Sporco? Ma no: non se ne parla. Piuttosto, sai, può essere l’umidità e – senz’altro – la decomposizione organica.

Dunque, se ancora una volta ti sta capitando di avvicinarti a una delle tue amate piante e di vedere alzarsi da lei uno di quegli sciami puntiformi, insidiosi quasi come minuscoli stormi in missione… Non aspettare più! Puoi fare qualcosa da subito. E senza per forza ricorrere ai prodotti chimici. Prova con noi: prova con la natura.

Perché si formano i moscerini nelle piante?

Moscerini adulti sul terriccio, una delle principali cause di infestazioni nelle piante da interno.

Mettiamo subito a tacere le ipotesi più fantasiose, e restiamo alle cause biologiche e ambientali della presenza di questi insetti della famiglia dei Ditteri. Perdindirindina, pure sulle piante di casa tua!

I moscerini amano elementi (come il calore o il disfacimento) che sono spesso presenti nei vasi. L’obiettivo, quindi, è riportare equilibrio: meno ristagni, più aria, più pulizia.

Elenchiamo i principali motivi della loro presenza di seguito. E tu magari ne prendi nota per non dimenticarli più:

  • terriccio troppo umido e ricco di materia organica;
  • mancato drenaggio dei vasi;
  • decomposizione superficiale (foglie morte, residui di concime);
  • scarsa circolazione d’aria negli interni;
  • attrazione per il substrato zuccherino (concimi organici o compost).

Eh, hai capito qual è il punto? In un certo senso, l’ambiente ideale per loro è lo stesso che piace anche alle tue piante: un luogo caldo, umido e pieno di nutrimentoE allora? In che modo puoi rimediare?

Come eliminare i moscerini dalle piante in modo naturale

“Davvero?!?! Non serve usare insetticidi? E sul serio bastano ingredienti comuni?”. Sì, è così: non temere. Te lo assicuriamo noi. Però, a questi elementi dovrai aggiungere anche un altro componente essenziale: un sacco di costanza (!).

1. Aceto di mele e detersivo: la trappola naturale più efficace

Moscerino su foglia accanto agli ingredienti per creare una trappola naturale a base di aceto e detersivo.

Contro le orde di moscerini puoi prima di tutto tentare con questa ‘ricetta’ semplice e facile da mettere insieme: senza neanche andare al supermercato apposta. Infatti, l’aceto di mele spesso è già presente in cucina, mentre il detersivo per i piatti di sicuro ce l’hai già.

  • Ingredienti: ½ bicchiere di aceto di mele + poche gocce di detersivo.
  • Somministrazione: mescola l’aceto col detersivo a mano per stoviglie. Versa il liquido in una ciotolina.
  • Funzionamento: l’aceto attira, mentre il detersivo rompe la tensione superficiale. Il risultato è che i perniciosi insettini cadono in un batter d’occhio nel liquido, affondando.
  • Posizionamento: metti le ciotole vicino ai vasi, sostituendole ogni 2–3 giorni.

2. Sabbia o argilla sopra il terriccio

Anche questi due componenti sono facili da trovare. Quindi puoi tentare con semplicità seguendo le indicazioni che ti forniamo.

  • Ingredienti: sabbia + argilla q.b.
  • Somministrazione: stendi un leggero strato sopra il terreno.
  • Funzionamento: il mix crea una sfoglia asciutta, che impedisce la deposizione delle uova.
  • Posizionamento: è perfetto per vasi da interno, perché – tra l’altro – ha anche un effetto estetico. Ma rappresenta anche una soluzione bella e utile per fioriere da balcone.
  • N.B. Attenzione al drenaggio: non esagerare con lo spessore.

3. Cannella o Curcuma in polvere

Cannella e curcuma come rimedi naturali per allontanare i moscerini dal terriccio delle piante.

Ecco un trucco che potremmo definire ‘da vero chef’, perché riguarda sempre il tuo progresso come hobbista del verde, ma ha pure molto a che fare – probabilmente – con la tua passione per la cucina. Del resto, se ti piace spadellare avrai di sicuro cannella e curcuma già in dispensa.

  • Ingredienti: un po’ di cannella + un tantino di curcuma.
  • Somministrazione: devi solo spolverare leggermente il terreno asciutto con i due ingredienti già ben amalgamati.
  • Funzionamento: antimicotici naturali e profumati, tengono lontani i moscerini e aiutano il terreno a restare sano. L’effetto repellente è garantito.
  • Posizionamento: sulla superficie del vaso e/o della terra circostante la pianta.
  • N.B. Rafforza anche la salute della pianta, limitando muffe superficiali.

4. Macerato d’Aglio o spray al Neem

Infine, prova con questi due distinti deterrenti. Sempre naturali e sempre molto efficaci.

  • Ingredienti: 2–3 spicchi tritati di Aglio, immersi in 1 litro d’acqua, poi lasciati in infusione 24 h. In alternativa, olio vegetale naturale di Neem, da diluire (5-10 ml/l d’acqua).
  • Somministrazione: devi spruzzare il liquido a base di Aglio sul terreno, senza esagerare. Nel caso dell’olio essenziale, invece, le gocce vanno spruzzate sulle foglie.
  • Funzionamento: entrambi hanno azione repellente e agiscono in modo duraturo e naturale.
  • Posizionamento: sulla superficie del terriccio o sulle foglie basse.

Come prevenire il ritorno dei moscerini nelle piante

Giardiniere che spruzza rimedi naturali sulle piante per prevenire il ritorno dei moscerini.

Perfetto. Ora puoi davvero passare all’opera e non pensarci più. Anzi, no: prima ci sta bene qualche consiglio anche per evitare di ricaderci di nuovo. Eccoli qui, allora, i preziosi suggerimenti dei nostri giardinieri contro le ‘recidive’.

  • Controlla l’irrigazione: è importante lasciare asciugare il terriccio tra un’annaffiatura e l’altra.
  • Migliora il drenaggio: puoi procurarti al centro di giardinaggio de La Trinità la perlite oppure l’argilla espansa.
  • Pulisci con regolarità la superficie dalle foglie cadute.
  • Arieggia sempre gli ambienti dove si trovano le tue piante da interno.
  • E – in estate – posiziona sempre tutti i vasi all’esterno, se possibile.

In conclusione: un ambiente più equilibrato è il miglior disinfestante naturale che tu possa scegliere.

Rimedi da evitare o da usare con cautela

Ci sono cose nella vita (e dunque in giardino o in casa!) da evitare. E se vuoi sfuggire alla comparsa antipatica dei moscerini nel tuo spazio verde… Allora, senti a noi, cerca di lasciare gli spray chimici proprio come ultimissima scelta. In particolare in ambienti chiusi o sulle piante aromatiche.

  • Gli insetticidi sistemici, infatti, rischiano di alterare la flora del terriccio. E ci vuole particolare cautela nel farne uso.
  • Rimedi alcolici o troppo acidi, d’altronde, possono bruciare le radici oppure danneggiare le foglie. E non è mai bene asciugare in modo eccessivo il substrato. Anche questo provoca profondo stress alla pianta. Ricordalo.

Domande frequenti (FAQ)

Ecco le domande che ci sentiamo rivolgere più spesso quando si affronta il problema dei moscerini sulle piante 👇🏻

I moscerini fanno male alle piante?

Sì, ma solo le larve: perché si nutrono delle radici più tenere.

Posso usare prodotti naturali anche per le piante aromatiche?

Sì, ma scegli rimedi inodori (argilla, sabbia, cannella), che non alterano sapori e profumi.

Quanto tempo serve per eliminarli del tutto?

Circa una settimana, se si agisce con costanza.

È utile rinvasare?

Sì, se l’infestazione è forte/grave: sostituisci il terriccio e lava bene il vaso.

Conclusioni

Conosciamo i tuoi desideri botanici. Così sappiamo che anche avvicinarti a una pianta e vederne alzarsi un nugolo di moscerini può essere una gran brutta sensazione per te. E questo fatto potrebbe darti persino un bel po’ d’ansia, perché magari non sei ancora tanto ferrata/o nella cura del verde.

Però – come hai appena letto – non serve farsi travolgere dalla paura di non farcela. Intanto, hai capito che quegli insetti non sono lì certo per te, ma per i tuoi vasi fioriti. Perché questi piccoli ospiti dispettosi, attratti da umidità e terriccio organico, non vedevano l’ora di trovare nelle tue piante d’appartamento un nido dove stare e dove riprodursi. Ma chi può vivere a casa tua e nel tuo verde lo puoi decidere solo tu.

E qui entriamo in gioco noi con qualche buona soluzione, intanto raccontata tramite le righe di quest’articolo. La prima buona notizia è dunque che puoi eliminare in modo facile ed efficace i moscerini. Naturalmente.

Non ti serve ricorrere a insetticidi. Hai imparato che bastano ingredienti comuni, reperibili in casa, e un po’ di perseveranza. Quindi – per non ri-caderci più – continua a fare sempre attenzione a difesa ed equilibrio dell’ambiente. Per riportare le tue piante a nuova vita, libere da moscerini e davvero più forti.

Ti senti soddisfatta/o di questi primi consigli per eliminare i moscerini dalle tue piante con rimedi naturali? Hai visto, con pochi gesti puoi riportare bilanciamento nel piccolo ecosistema di ogni tuo vaso. E se il problema persiste, chiedi altri consigli a chi del verde fa la propria esperienza quotidiana: siamo qui per questo. Complici della natura stessa, che sempre offre la soluzione giusta.

Line Verde Nicolini
Invia su WhatsApp