La vetrina stagionale sulla via Cassia: un accesso al paesaggio, tra visioni e concretezza
In certi momenti dell’anno – specie d’estate, quando la luce naturale accende tutto e le onde gialle del grano ti fanno sentire ancora più vicino al mare – c’è un punto in cui La Trinità diventa un irresistibile invito ad entrare.
È lo scorcio che si affaccia sull’antica via Cassia, lungo quel tratto di basolato romano che ancora in qualche modo conserva il ritmo di viaggi antichi.
Da queste parti passano non solo tanti automobilisti locali, ma anche molti turisti alla scoperta della Tuscia Viterbese. E ci sono, poi, i camminatori che vanno in su e in giù sulla vicina via Francigena. Cosicché noi ce li immaginiamo un po’ tutti a chiedersi: “Ma che posto è questo?”.
Infatti, in tanti – da sempre – ci dicono che la sfilata dei Pini e degli altri alberi secolari del nostro grande giardino di campagna non passa inosservata, soprattutto arrivando da nord (ma non solo). E noi lo sappiamo bene che può essere così importante l’effetto meraviglia, ma queste conferme ‘esterne’ ci suggeriscono che non si tratta soltanto di una percezione affettiva. Insomma, non è questione di una nostra presunta o ipotetica megalomania: è semplicemente la verità.
Allora, che ne dici? Entri anche tu? La luce del solleone fa da riflettore alla vetrina stagionale e a tutta la storia che ci sta intorno. Se entri, faremo come sempre il possibile per farti sentire a casa.
La casetta rustica, mille progetti e un po’ di poesia
Ad attirare gli sguardi – proprio lungo la Cassia – c’è da molto tempo lei: la piccola casa di mattoni, completata dal bel tettuccio di coppi antichi e da altri particolari, reperiti con attenzione e riutilizzati con garbo da Papà/Nonno Pier Luigi. Lui che faceva sempre lunghi giri, la domenica, tra rigattieri e antiquari.
La Casetta di Valle Centiniana (così si chiama) se ne sta, dunque, ai bordi della via consolare, discreta e ben abbinata a tutto il verde che la circonda. C’è chi la immagina come un rifugio d’artista o una piccola biblioteca specializzata, chi come una stanza per la lettura o per il riposo, chi ancora come un piccolo bistrot per pochi amici selezionati. Chissà che ne sarà di lei, nei prossimi anni?!
La verità è che, come spesso accade, le suggestioni stanno lavorando insieme alle strategie, per arrivare col passo giusto a progetti reali. E, se possibile, per donare ancora più appeal alla Casetta di Valle Centiniana. Già comunque punto di riferimento visivo e nodo di passaggio, riparo e pensatoio.
Un invito discreto
A questo punto, se spingi verso l’interno della proprietà lo sguardo – superato il profilo dei cancelli e della stessa casetta – incontri l’anima più commerciale de La Trinità :
- il centro di giardinaggio, che cambia volto ad ogni stagione e regala ispirazioni a chi si ferma anche solo un momento;
- e l’angolo enoteca&goloserie, dove sapori e accoglienza raccontano una parte più intima, ma altrettanto generosa, del luogo.
A completare la scena, poco dietro, trovi anche gli uffici tecnici: un presenza più riservata. ma non di meno molto attiva. Il punto del nostro giardino di campagna dove prendono forma i progetti su misura per ogni tipo di verde e paesaggio.
Tutto ciò sta insieme con una sua speciale armonia, grazie al filo conduttore unico di viali e prati, noccioleti e altre numerose piante messe a dimora dai nostri avi (ma anche, più di recente, da noi fratelli&nipoti!). Senza alcuna invadenza rispetto alla campagna, ma – pensiamo – con uno spirito sincero di accoglienza e continuità.
Un luogo, mille scorci
Dunque, chi in particolare percorre la via Cassia in direzione di Vetralla-Viterbo passa accanto a questo pezzo di terra percependone subito la ‘personalità’, ma cogliendone anche l’appartenenza tranquillizzante allo skyline della zona. Non c’è, infatti, nulla di astruso: solo una soglia che invita a rallentare e poi un salotto verde, amichevole e sereno.
In questo contesto, anche la nostra vetrina stagionale – pur modificandosi e adattandosi al tempo – non tradisce le radici e non vuole perdere mai la sua anima: un equilibrio tra verde curato e libertà campestre, tra piccoli dettagli pensati molto bene e spontaneità. In un luogo molto vissuto e molto amato.
Vieni a trovarci
Sei un cliente in cerca di arredi per il giardino? Oppure sei un viaggiatore curioso? Ma potresti essere anche un nuovo vicino di casa, che vuol solo scambiare due parole all’ombra di grandi alberi.
In ogni caso, sei la benvenuta o il benvenuto. Perché la vetrina sulla Cassia è fatta a posta per te: solo l’inizio di un percorso, dove potrai conoscere meglio il tuo modo di amare la campagna e i giardini. Tempo sempre ben speso (!).
Ti aspettiamo qui:
📍 La Trinità – via Cassia km. 59,148 | 01012 Capranica (VT)