Da quanto tempo volevamo ri-parlarne un po’!! Benvenuta/o, dunque, nel nostro spazio dedicato alla cura e alla manutenzione dei campi da golf.

Come appassionati e professionisti del verde, sai già che comprendiamo quanto sia fondamentale mantenere un campo da golf in condizioni impeccabili: per garantire un’esperienza di gioco ottimale, ma anche per non ‘tradire’ il paesaggio naturale e le aspettative estetiche di quanti si avvicinano al percorso.

Se ne hai piacere, in questo articolo esploreremo e ‘ripasseremo’ insieme le diverse aree che compongono un campo da golf. E le specifiche attività di manutenzione necessarie per ciascuna di esse.

Da quali aree è composto un campo da golf?

Mappa illustrata di un percorso di golf con fairway, bunker e laghi

Un campo da golf è un mosaico di zone, ognuna con caratteristiche e funzioni specifiche:

  1. area di partenza (tee): il punto iniziale di ogni buca, dove il giocatore effettua il primo colpo;
  2. fairway: la porzione centrale e ben curata che conduce la pallina verso il green;
  3. rough: le aree ai lati del fairway, con erba più alta, che rappresentano una sfida aggiuntiva per il giocatore;
  4. green: la zona finale di ogni buca, con erba rasata finemente, dove si trova la buca stessa;
  5. ostacoli (hazards): elementi naturali o artificiali – come bunker di sabbia, laghi o ruscelli – progettati per aumentare la difficoltà del gioco.

Quali attività devono essere fatte per la cura e manutenzione di un campo da golf?

Hai mai pensato a quanto lavoro ci sia dietro un campo da golf perfetto? Se sei un greenkeeper o un responsabile di campo, sai bene quanto ogni dettaglio conti.

La manutenzione di un campo da golf richiede una serie d’interventi mirati, ciascuno essenziale per preservare la qualità e l’estetica del terreno.

Vogliamo analizzare insieme le principali attività necessarie? Dai, si parte per una passeggiata su una green-car immaginaria (!).  Durante questo ‘giro virtuale’ capirai come – oltre alla giocabilità – una cura attenta allunga la vita del manto erboso, riduce i costi a lungo termine e migliora l’attrattività del club per nuovi iscritti.

Taglio dell’erba

Macchinario specializzato per il taglio dell’erba su un campo da golf

Il taglio regolare dell’erba è cruciale per mantenere uniformità e giocabilità. Tuttavia frequenza ed altezza del taglio variano a seconda dell’area

Green: richiede un taglio quotidiano durante la stagione di crescita, mantenendo l’erba a un’altezza di circa 3-4 mm.
Fairway: il taglio avviene 2-3 volte a settimana, con un’altezza compresa tra 10-15 mm.
Rough: viene tagliato meno di frequente, mantenendo l’erba a un’altezza di 30-50 mm.

N.B. Tra gli elementi che stanno cambiando la gestione del taglio dell’erba ci sono senz’altro i droni per il monitoraggio del prato #nonsolorobottagliaerba 

Irrigazione

Un sistema d’irrigazione efficiente è essenziale per garantire la salute del tappeto erboso. L’irrigazione deve essere calibrata in base alle condizioni del clima, al tipo di terreno e alle esigenze specifiche delle diverse aree del campo.

A questo proposito, sarà nostra cura – a breve – tornare più nello specifico sulle tecniche d’irrigazione maggiormente efficienti, come l’uso di sistemi a goccia o l’implementazione di sensori per monitorare l’umidità del suolo, al fine di ottimizzare l’uso dell’acqua.

N.B. È fondamentale evitare sia eccessi che carenze idriche, monitorando con costanza l’umidità del suolo.

Concimazione e nutrizione del prato

La fertilizzazione fornisce all’erba i nutrienti necessari per una crescita sana e vigorosa. Un piano di concimazione ben strutturato prevede l’applicazione di fertilizzanti specifici in determinati periodi dell’anno, in base alle esigenze nutritive del tappeto erboso e alle condizioni del suolo.

Arieggiatura

Macchinario in azione per l’arieggiatura dell’erba su un campo da golf

L’arieggiatura consiste nell’incidere la superficie erbosa per prevenire l’accumulo di feltro (strato di materiale organico morto). Essa serve anche a migliorare la penetrazione di aria, acqua e nutrienti nel suolo.

N.B. Questa pratica favorisce la salute delle radici e previene la compattazione del terreno.

Grooming

Grooming del prato su un campo da golf per migliorare la qualità del manto erboso

Il grooming prevede lo sfoltimento dell’erba attraverso l’asportazione di piccole quantità di tessuto vegetale. Questo processo migliora la densità del tappeto erboso e assicura un rotolamento più uniforme della pallina sul green.

Carotatura

La carotatura implica la rimozione di piccoli cilindri di terreno (carote) dal tappeto erboso. Questa operazione allevia la compattazione del suolo, migliora il drenaggio e favorisce lo sviluppo di radici più profonde.

Sabbiatura

Bunker di sabbia perfettamente manutenuto nel Golf Nazionale di Nepi-Sutri

La sabbiatura consiste nell’applicazione di uno strato sottile di sabbia sulla superficie del tappeto erboso. Questo trattamento aiuta a livellare eventuali imperfezioni, migliora il drenaggio e riduce l’accumulo di feltro.

Trasemina

La trasemina prevede la semina di nuove varietà di erba sul tappeto erboso esistente. Questo intervento è utile per riparare aree danneggiate, aumentare la densità dell’erba e introdurre specie più resistenti alle malattie o alle condizioni climatiche avverse.

Conclusioni

Non ti pare? Questo rapido ‘ripasso’ è stato utile per ricordare la bellezza e – in breve – qualche regola del gioco; ma anche per non dimenticare che senza un buon apporto tecnico nel verde il golf non esisterebbe.

Per questo la manutenzione di un campo da golf è un processo importante e complesso, che richiede attenzione, competenza e dedizione.

In tal senso, non è mai superfluo sottolineare come la formazione continua del personale addetto alla manutenzione dei campi da golf sia fondamentale per garantire l’applicazione corretta delle pratiche che abbiamo appena descritto e l’adozione di nuove tecnologie all’avanguardia nel settore.

Ogni intervento, dalla semplice irrigazione alle attività più avanzate come la carotatura, contribuisce a creare un ambiente di gioco ideale.

N.B. In quest’ottica – considerando l’importanza crescente della sostenibilità ambientale – è per noi sempre più cruciale tenere in considerazione nei campi da golf le tecniche ecocompatibili di manutenzione. Tra queste: l’adozione della gestione integrata delle risorse idriche e l’uso di fertilizzanti organici, che appunto possono ridurre l’impatto ambientale. In sinergia con le linee guida della Federazione Italiana Golf.

Collaborando con professionisti esperti come quelli di Linea Verde Nicolini srl e adottando scelte all’avanguardia, ci è possibile garantire che il tuo campo da golf rimanga in condizioni eccellenti. Così possiamo offrire un’esperienza di gioco superiore: per te e per tutti i golfisti come te, appassionati o professionisti.

Per avere un’idea più completa della nostra esperienza nel campo della costruzione e della manutenzione dei campi da golf, chiedici il c.v. aggiornato. Saremo lieti di includere anche alcuni casi studio/esempi di campi da golf da noi curati con maggior soddisfazione nel tempo, i quali hanno appunto beneficiato di una manutenzione lungimirate&attenta. Con soddisfazione delle società sportive e dei giocatori.

Non lasciare che il tuo campo perda il suo splendore: affida la sua cura a chi ha esperienza e passione per il verde!

Line Verde Nicolini
Invia su WhatsApp