
L’Acero rosso (Acer rubrum) si distingue per la sua elevata adattabilità al clima e agli spazi a disposizione: un’opzione ideale per ogni giardino, sia in terra che in vaso. Capace di resistere alle gelate come al caldo intenso, si adegua dunque bene ai cambiamenti climatici.
Vedrai la sua bellezza manifestarsi in particolare nelle tonalità autunnali delle foglie, ma anche nelle fioriture primaverili. Con oltre 200 specie, quest’albero varia in forma, colore e dimensione (altezza da 1 a 40 metri).
L’Acer platanoides, l’Acer pseudoplatanus e l’Acer saccharinum sono noti per le loro maestosità e particolarità cromatiche. Ma in Italia prevale l’Acero palmato, adatto al clima mediterraneo, insieme a varietà di Acero rosso giapponese. Queste ultime sono apprezzate per l’impatto ornamentale e le loro potenzialità bonsai.
famiglia |
Sapindaceae |
tipologia |
albero deciduo |
origine |
Giappone |
larghezza |
fino a 4-8 metri |
altezza |
fino a 8 metri |
caratteristiche |
pianta adattiva, resistente a diversi climi |
foglie |
palmate, profondamente lobate, di tinte varie, colorate vivacemente in autunno |
fiori |
N.B. In genere l’albero è unisessuato, cioè con fiori maschili e femminili che si formano in gruppi separati (anche se talvolta possono presentare entrambi i sessi). In condizioni particolari può variare il proprio sesso. Alcuni individui sono maschi, altri femmina e altri presentano fiori ermafroditi e femminili o fiori ermafroditi e maschili. |
frutti |
samare rosse o verdi |
coltivazione |
|
usi |
ornamentale, giardini, vasi |
irrigazione |
|
potature |
|
avversitĂ e malattie |
|
curiositĂ |
resistente, può essere coltivato vicino ad altri alberi più grandi |
abbinamenti |
può essere unito con altre piante da giardino per contrasti cromatici |
concimazione |
|