
Quanto ami le castagne? Tanto come noi? Beh, c’è ancora un po’ di tempo da aspettare. Ma intanto… Parliamo dell’albero che le produce e che – con dovuti innesti – rende possibile avere le principali varietà da frutto a disposizione della tua creatività (sia estetica che culinaria).
Il Castagno campestre, noto anche come Castanea sativa, è un albero originario delle regioni montuose dell’Europa meridionale e dell’Asia occidentale. Appartiene alla famiglia delle Fagacee ed è appunto conosciuto soprattutto per il frutto che produce, il quale diventa edibile – però – solo dopo innesto (vedi tabella B).
Si tratta dunque d’una pianta dalla grande importanza economica e culturale, per molte zone dell’Europa, Italia in testa. Qui – come altrove – viene coltivata da secoli.
Grazie alla sua bellezza e alla sua versatilità, il Castagno campestre è apprezzato anche come pianta ornamentale, soprattutto in parchi e giardini. Ne vorresti scegliere uno anche per il tuo? Siano a tua disposizione per parlarne.
famiglia | Fagacee |
tipologia | albero deciduo |
origine | Europa Meridionale e Asia Occidentale |
curiosità | la castagna è stata a lungo un alimento fondamentale per le popolazioni montane, che la conservavano essiccata per i periodi di scarsità |
caratteristiche |
|
larghezza | |
altezza | compresa tra i 25-30 m |
foglie | di forma lanceolata con bordi seghettati |
fiori | graoppoli pendenti di colore verde-giallastro |
coltivazione |
|
frutto | la castagna è racchiusa in una caratteristica buccia spinosa chiamata riccio, all’interno del quale si trovano solitamente da uno a tre frutti |
usi |
|
potature | si consiglia di effettuarne di formazione, nella fase giovanile. della pianta, per ottenere una struttura equilibrata della chioma |
malattie |
tra le malattie più comuni che lo colpiscono si segnalano:
|
abbinamenti |
|
Il Castagno campestre può essere innestato su diverse varietà o portinnesti per ottenere le varietà da frutto desiderate.
Tu sai cos’è un innesto? L’innesto è un metodo utilizzato per propagare le caratteristiche di una pianta madre su un’altra pianta. Nel caso del Castagno campestre, vengono in genere utilizzati i portinnesti provenienti da altre specie di Castagno, per ottenere varietà da frutto specifiche e con caratteristiche molto precise. Spesso si parte da:
-
il Castagno americano (Castanea dentata)
-
il Castagno cinese (Castanea mollissima).
principali varietà di Castagno da frutto includono | caratteristiche |
Marrone di Cuneo | varietà italiana con grandi castagne dalle buone qualità organolettiche, ottime per la lavorazione e la conservazione |
Marrone di Combai | varietà originaria delle Prealpi Venete, con castagne di dimensioni medio-grandi e sapore dolce |
Marrone di Montella | varietà tipica della Campania, con castagne di buone dimensioni, gusto dolce e buccia di colore scuro |
Marrone di Caprese | varietà italiana molto antica, con castagne di dimensioni medio-piccole e buccia di colore chiaro |
Bouche de Bétizac |
varietà francese con castagne di grandi dimensioni e sapore dolce, apprezzata per la sua buccia liscia e facile da sbucciare |
Marigoule |
varietà francese sviluppata per la sua resa elevata e la buona qualità delle castagne, adatta sia per il consumo fresco che per la lavorazione |
Ben inteso, queste sono solo alcune delle varietà più comuni; assieme ai nostri tecnici potrai capire che ne esistono molte altre: regionali e locali. Ognuna di queste varietà si differenzia per dimensioni, sapore e adattabilità a specifiche condizioni climatiche. Insieme troveremo quella che fa al caso tuo.

Alcuni motivi per scegliere il Castagno nei parchi urbani (e in quelli cimiteriali)
Ecco alcune ulteriori caratteristiche generali del Castagno campestre che potrebbero fartelo scegliere per il tuo parco preferito. Ieri, oggi e sempre!
- Longevità. Il Castagno campestre è un albero in grado di vivere anche per diversi secoli. Esistono, infatti, esemplari che hanno superato i mille anni di età (!). Un buon motivo per pensarlo come ‘ombra custode’ del nostro ricordo…
- Radici. Quest’albero ha un sistema radicale forte e profondo, che gli permette di adattarsi a terreni montuosi e di resistere a forti venti. In tempi di cambiamenti climatici e dissesti geologici, una bella qualità.
- Sostenibilità ambientale. Il Castagno campestre è una pianta che offre numerosi benefici ambientali. Infatti le sue radici contribuiscono alla stabilizzazione del suolo, prevenendo l’erosione e favorendo la biodiversità.
- Adattabilità. Si tratta di una pianta resistente, e che si adatta a diverse condizioni climatiche e di suolo. Può crescere ad altitudini elevate, in zone umide o secche. Tollera anche periodi di siccità moderata.
- Ripopolamento forestale. Il Castagno campestre è stato utilizzato per secoli nell’ambito del ri-popolamento forestale grazie alla sua capacità di rigenerazione naturale e alla rapida crescita delle giovani piante.
Vedi? Queste ulteriori caratteristiche che abbiamo voluto aggiungere qui per tua conoscenza contribuiscono a evidenziare l’importanza ecologica, economica e culturale del Castagno campestre. Un albero versatile e benefico in diversi contesti, che davvero potrebbe farti innamorare.
Il Castagno – d’altronde – rappresenta la profonda relazione che spontaneamente ci deve essere tra uomo e natura. L’albero ha un ruolo essenziale nel fornire cibo, e quindi nel sostenere e nutrire la comunità. In tutte le tradizioni popolari.